Primo tempo dai ritmi pazzeschi. La Akronos Moncalieri parte come un razzo: pronti via e 8-0 di parziale firmato Cordola-Penz-Katshitshi. Alpo si vede dopo 4′ abbondanti con la tripla di Vitari, ma è ancora Moncalieri ad avere il controllo del gioco e con Salvini arriva il 16-9. Le venete prendono confidenza col campo e aumentano il ritmo toccando il -3 con Mosetti (16-13). Ci pensa capitan Giacomelli a rispedire al mittenti gli attacchi avversari con due bombe che valgono il momentaneo +9 (22-13), prima che i primi 10′ si chiudano sul 22-16. Nel secondo quarto non si abbassano i ritmi: Alpo prova ad accorciare, ma viene respinta dalla tripla di Katshitshi. Conte risponde dall’arco (29-27), ma la Akronos non desiste ed il canestro di Penz costringe coach Soave a chiamare timeout (31-27). Sullo scadere del primo tempo di gioco la tripla di Anastasia Conte riporta Alpo a contatto (31-30).
Nella ripresa i ritmi sono ancora alti, ma a prevalere sono le difese. I viaggi in lunetta di Dzinic valgono il primo vantaggio veneto, prima del pareggio di Katshitshi a 5′ dalla fine del terzo quarto, sempre dalla lunetta (33-33). Sul finale di quarto la Drain prova la fuga portandosi anche a +5 (36-41), ma una straordinaria Berrad tiene botta da sola e riporta la Akronos a contatto (40-41), prima del nuovo pareggio di Katshitshi (41-41). Nell’ultimo quarto il break di Alpo taglia il fiato al pubblico del PalaEinaudi: 14-0. La Akronos costretta ad inseguire, prova a limare lo svantaggio con Katshitshi, Salvini e Reggiani, ma Alpo è brava ad amministrare il vantaggio e vola in finale.
Akronos Moncalieri – Drain by Ecodem Alpo (22-16, 9-14; 10-11
Moncalieri: Cordola 6, Bevolo, Reggiani 4, Berrad 8, Domizi 2, Penz 7, Katshitshi 9, Iagulli, Salvini 7, Ramasso ne, Varetto ne, Giacomelli 8. All. Terzolo, ass. Lanzano
Alpo: Vespignani 8, Conte 17, Dell’Olio, Reani 2, De Marchi 3, Gualtieri ne, Dzinic 8, Bertoldi, Vitari 11, Coser, Mosetti 15, Franco ne. All. Soave, ass. Dotto, ass. Saviano