Ecodent Point Alpo

Numero

Nome

Ruolo

Altezza

0Elisa PolicariAla184
4Sofia VespignaniPlaymaker168
5Arianna VenturiGuardia167
6Veronica Dell’OlioAla/Centro185
8Laura ReaniAla184
10Sofia De MarchiPlaymaker168
11Marta GranzottoGuardia173
12Marina DzinicCentro190
15Benedetta BertoldiGuardia/Ala175
19Giorgia De RossiAla183
20Lucrezia CoserAla176
21Martina MosettiPlaymaker/Guardia179
AllenatoreNicola Soave
Ass. AllenatorePaolo Saviano
Ass. AllenatoreFrancesca Dotto
Prep. FisicoMarco Cazzadori
Prep. FisicoMarco Montresor
FisioterapistaJuri Leso
FisioterapistaSilvia Mazza
MedicoPaolo Cazzadori
Dir. AccompagnatoreGiuseppe Dotto
Dir. AccompagnatoreMaria Zanella

L’Alpo Basket ha da poco festeggiato i suoi primi vent’anni: nel 1999 la famiglia Soave fondò la società che si iscrisse al campionato di Promozione femminile veronese classificandosi al quinto posto, con in panchina un giovanissimo Nicola Soave. La stagione seguente segnò la svolta per la società: dopo aver cercato validi elementi nella provincia, riuscl a formare un buon gruppo che vinse il campionato con 23 vittorie in altrettante partite, guadagnandosi l’accesso alla serie C. L’esordio nel nuovo campionato, stagione 2001/2002 non fu dei migliori perché la squadra biancoblù retrocesse sul campo ma fu ripescata, grazie al forfait di Venezia che aveva vinto, in gara-3, lo spareggio con l’Alpe. L’estate del 2002 segnò l’arrivo dell’attuale sponsor Ecodent, la squadra cambiò per 7 /1O e a fine stagione conquistò la promozione in serie B regionale, categoria che riuscì a mantenere nella successiva stagione 2003/2004 ai play-out, dopo lo spareggio con Belluno. Nel 2004/2005 Paolo Saviano affiancò Nicola Soave in panchina e, al secondo anno di B regionale, arrivò il salto di categoria che permise alla società di iscriversi di diritto alla B Nazionale nel campionato 2005/2006. Il primo anno in un campionato nazionale si concluse con un nono posto che valse la salvezza matematica. Il campionato di B/Eccellenza 2006/2007 fu caratterizzato da un girone difficile con lunghe trasferte (Chieti, Sulmona, Pescara, tanto per citare le più lontane) e da una nutrita serie di infortuni che però non impedirono alla squadra di salvarsi ai play-out (vinte entrambe le gare con Civitanova). La stagione 2007/2008 fu caratterizzata dalle 12 vittorie in 14 gare della prima fase, mentre la seconda si concluse con un quarto posto finale e segnò l’addio al basket dello storico capitano Elisa Ferrarese che passò Il testimone a Francesca “Chicca” Dotto. Seguirono altri 4 campionati di B/Eccellenza, l’ultimo dei quali (2011/2012) vide l’Alpo Basket classificarsi terzo nella poule promozione, con conseguente ammissione alla neonata A3. Nel primo anno di A3, un quarto posto finale nel girone B, mentre l’anno successivo (2013/14) si concluse con la storica promozione in A2. Il primo anno di A2 terminò con un sesto posto nella poule promozione, le stagioni 2015/2016 e 2016/2017 si conclusero ai quarti di finale dei play-off e furono caratterizzati dall’arrivo in squadra della prima straniera della storia della società: Marina Dzinic. La stagione 2017/2018 vide l’Ecodent Point arrivare in semifinale di Coppa Italia di A2 e addirittura allo spareggio, perso con Faenza, che metteva in palio la gara “secca”, in casa, contro Vigarano (che aveva perso i play-out di A1) per un posto nella massima categoria. Infine la scorsa stagione che si concluse amaramente con la sconfitta nello spareggio “secco” per la promozione in A1, in campo neutro con la Matteiplast Bologna, tra la vincente dei play-off nord e dei play-0ff sud.